I Progetti Bandiera sono interventi di particolare rilevanza strategica per le Regioni e vengono finanziati con fondi statali dalle Amministrazioni centrali per consentire la realizzazione di attività complementari rispetto alle misure del PNRR.
La Regione Autonoma della Valle d’Aosta, unica in Italia insieme alle Province autonome di Trento e di Bolzano, ha scelto di dedicare il proprio Progetto Bandiera al tema della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione regionale.
Il 23 maggio 2022, la Giunta regionale ha approvato la scheda del Progetto Bandiera per il “Potenziamento della capacità digitale della Pubblica amministrazione regionale”, con l’obiettivo di rafforzare gli interventi del PNRR relativi alla Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA.
Successivamente, il 13 ottobre 2022, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Valle d’Aosta per una collaborazione istituzionale con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD), il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) e l’Amministrazione regionale, mirata a favorire la realizzazione del Progetto Bandiera.
Obiettivi e Aree di Intervento
Il Progetto Bandiera punta a definire modalità e strumenti per consentire alla Pubblica Amministrazione regionale di erogare servizi digitali a cittadini e imprese, concentrandosi in particolare su settori chiave come il territorio, l’ambiente, l’edilizia, l’urbanistica, i contratti pubblici e i rapporti con gli Enti Locali.
In particolare, così come previsto dal Piano Operativo, il progetto si articola in tre linee d’azione: