Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta  e l'attuazione misure PNRR/PNC

Logo Europa

Ecosistema Digitale

Questo intervento consentirà la progettazione e lo sviluppo di un ecosistema digitale regionale incentrato sulla gestione dei dati e sull’integrazione e orchestrazione dei servizi disegnati nella logica dell’accesso unico, dando concreta attuazione al principio del once only e consentendo di ridurre gli adempimenti amministrativi richiesti agli utenti. Grazie all’adozione di tecnologie avanzate, il progetto risponde alle esigenze di interoperabilità e semplificazione della PA, migliorando la fruibilità dei servizi digitali per cittadini, imprese ed enti locali.

Obiettivi dell’intervento

  • Creare una piattaforma digitale integrata: centralizzare l'accesso ai servizi pubblici della Regione, eliminando le frammentazioni tra i vari sistemi informativi.
  • Garantire l’interoperabilità: sviluppare un sistema di orchestrazione basato su API e microservizi per rendere i servizi interoperabili e facilmente accessibili.
  • Ottimizzare l’erogazione dei servizi digitali: ridurre la complessità amministrativa per cittadini e imprese, migliorando l’efficienza operativa della Pubblica Amministrazione.

Output principali

  • Catalogo API per l’interoperabilità dei servizi: realizzazione di una struttura di API che garantisca l’interoperabilità tra i vari sistemi e l’accesso unificato ai dati.
  • Sistema di accesso unico per utenti e amministratori: piattaforma centralizzata per la gestione dei servizi pubblici digitali, con un unico punto di accesso per utenti e amministratori.
  • Infrastruttura scalabile e sicura: implementazione di un’infrastruttura tecnologica avanzata, che supporta la gestione e l’analisi di grandi volumi di dati in sicurezza.

Linee d’intervento e interdipendenza con altri interventi o progetti

L’intervento è abilitante alle schede intervento relative a Modello di Erogazione dei Servizi e Digitalizzazione dei Processi Amministrativi.

È inoltre complementare rispetto al progetto per la realizzazione di 30 API da pubblicare nel Catalogo della PDND, in linea con quanto previsto nella misura 1.3.1 del PNRR, nonché essere anche con la BDNCP.