Questo intervento porterà allo sviluppo di una piattaforma unica interoperabile per consentire a cittadini e imprese di accedere ai servizi messi a disposizione dall’Amministrazione regionale e avviare, gestire e restare aggiornati in merito ai propri procedimenti.
Obiettivi dell’intervento
- Semplificare l’accesso ai servizi pubblici: creare un front end unico standardizzato che permetta agli utenti di interagire con la Pubblica Amministrazione in modo semplice ed intuitivo.
- Favorire la semplificazione e informatizzazione dei procedimenti, anche attraverso la reingegnerizzazione degli applicativi di fruizione attualmente in uso.
- Garantire l’interoperabilità: permettere l’integrazione con piattaforme nazionali (es. ANPR, pagoPA) per una gestione centralizzata e sicura dei dati, in linea con le normative AgID.
Output principali
- Piattaforma unica di accesso ai servizi: un portale digitale che centralizza i servizi pubblici regionali, permettendo l’autenticazione tramite SPID/CIE e l’accesso diretto ai procedimenti.
- Motore di workflow per la gestione dei procedimenti: strumento di automazione dei processi che facilita l’elaborazione e il tracciamento delle pratiche.
- Area riservata per utenti e operatori: una sezione dedicata che consente a cittadini, imprese e personale della PA di monitorare e gestire i propri procedimenti in corso.
Linee d’intervento e interdipendenza con altri interventi o progetti
L’intervento è collegato alle schede intervento Ecosistema Digitale e Digitalizzazione dei Processi amministrativi. È inoltre complementare rispetto al progetto FESR riguardante il nuovo sito istituzionale della Regione Valle d’Aosta.