Progetto Task Force 1000 esperti
Con il DPCM del 12 novembre 2021 sono stati ripartiti 320,3 milioni di euro a favore delle Regioni e delle Provincie autonome per permettere di procedere agli incarichi di 1000 professionisti ed esperti che potessero supportare le amministrazioni territoriali (regionali e comunali) nella gestione delle procedure cosiddette complesse ovvero quelle che richiedono l’intervento di più soggetti e dove si concentrano i “colli di bottiglia”. Ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali sono i principali ambiti di intervento del PNRR interessati dal progetto “Assistenza tecnica a livello centrale e locale" dell'Investimento 2.2 "Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance" del Piano nazionale di ripresa e resilienza “NextGeneration Italia (PNRR).
Sentiti gli enti territoriali, le associazioni di categoria e gli ordini, con il Piano territoriale approvato con DGR1684/2021 e le successive revisioni del 31/03/2023, 22/12/2023 e 11/01/2024 la Regione Valle d’Aosta ha definito le criticità e i colli di bottiglia da affrontare, le procedure oggetto di supporto:
Valutazioni e autorizzazioni ambientali
- Valutazione d'impatto ambientale (VIA) regionale
- Valutazione ambientale strategica (VAS)
- Autorizzazione integrata ambientale: rilascio, rinnovo e modifiche sostanziali
- Autorizzazione unica ambientale (AUA): rilascio, rinnovo e modifiche sostanziali
Bonifiche
- Approvazione e autorizzazione progetti di bonifica di siti contaminati o di messa in sicurezza
Rinnovabili
- Autorizzazione unica alla costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti, nonché le modifiche sostanziali degli impianti stessi
Rifiuti
- Autorizzazione unica per la realizzazione ed esercizio degli impianti di smaltimento e di recupero (art. 208, d.lgs. 152/2006) e sue varianti sostanziali (comma 19)
Edilizia e Urbanistica
- Permesso di costruire
- Procedura di variante urbanistica
Appalti
- Progettazione, affidamento ed esecuzione di lavori
- Acquisti di forniture e servizi
Infrastrutture digitali
- Autorizzazione per l'installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica su proprietà pubbliche e private (art. 86 d.lgs.259/2003)
- Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale PAUR
COME FUNZIONA L’ASSISTENZA TECNICA
L'amministrazione regionale coordina ed indirizza le attività dei 14 esperti assegnati alla Task force attraverso il Dott. Gianpaolo Lalicata, Responsabile della Struttura “Semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l’attuazione del PNRR in ambito regionale” nello svolgimento dei seguenti compiti:
- Supporto alle amministrazioni nella gestione delle procedure complesse
- Supporto al recupero dell'arretrato
- Assistenza tecnica ai soggetti proponenti (enti/imprese) per la presentazione dei progetti/istanze a valere sulle procedure complesse
- Supporto alle attività di misurazione dei tempi effettivi di conclusione delle procedure
Gli obiettivi e le scadenze del progetto sono indicati nella seguente tabella con indicazione dello stato di avanzamento e della relativa documentazione disponibile:
Data | Traguardo intermedio nello svolgimento del progetto | Stato di avanzamento e della relativa documentazione disponibile |
25/10/2021 |
Avvio Progetto - Definizione del fabbisogno territoriale |
|
05/11/2021 |
Presentazione piano |
|
30/11/2021 |
Definizione criteri di selezione |
Criteri di selezione degli esperti e modalità di conferimento - Allegato B) della DGR n. 1684/21 |
31/12/2021 |
Conferimento incarichi |
|
07/01/2022 |
Elaborazione project charter |
|
15/01/2022 |
Riunione avvio progetto |
|
31/03/2022 |
Definizione modelli di progetto (WBS, OBS, RACI, ...) |
|
30/06/2022 |
Definizione della base line arretrati e tempi II Semestre 2021 |
|
30/09/2022 |
Report semestrale al 30 giugno 2022 |
|
31/12/2022 |
Documento di proposte di semplificazione con valutazione dei risultati attesi in termini di riduzione dei tempi |
|
31/03/2023 |
Report semestrale 31 dicembre 2022 Verifica e aggiornamento del piano Definizione della base line arretrati e tempi II Semestre 2022 per la procedura 13. PAUR |
Report semestrale II sem. 2022 |
30/09/2023 |
Report semestrale 30 giugno 2023 |
|
31/12/2023 |
Documento di proposte di semplificazione con valutazione dei risultati attesi in termini di riduzione dei tempi |
|
31/01/2024 |
Conferimento incarichi a fronte della revisione del fabbisogno |
|
31/03/2024 |
Report semestrale 31 dicembre 2023 |
|
30/09/2024 |
Report semestrale 30 giugno 2024 |
|
31/03/2025 |
Report semestrale 31 dicembre 2024 |
|
30/09/2025 |
Report semestrale 30 giugno 2025 |
|
31/03/2026 |
Report semestrale 31 dicembre 2025 |
|
30/06/2026 | Riunione di chiusura e termine progetto |
INCONTRI DELLA TASK FORCE 1000 ESPERTI CON IL TERRITORIO
- Aosta, 7 ottobre 2022 incontro della Task Force 1000 esperti con Regione e Comuni
- Aosta, giugno 2023 Seminari Permesso di Corstruire Privati
- Aosta, 27 settembre 2023 Incontro della Task Force 1000 esperti con Regione e Comuni
- Aosta, 8 febbraio 2024 Incontro della Task Force 1000 esperti con Regione e Comuni
- Aosta, 27 giugno 2024 La parola agli stakeholder
CHI SONO GLI ESPERTI DELLA TASK FORCE INCARICARICATI PER GLI ANNI 2025-2026
Dott.ssa Luisa AZZOLINI - Esperto giuridico
Dott.ssa Caterina CABIDDU - Esperto giuridico
Ing. Tina CORLETO - Esperto di ingegneria ambientale
Ing. Ivan FERRARO - Esperto di informatica
Avv. Luca FOLEGANI - Esoerto giuridico
Avv. Gilda LAVIANO - Esperto giuridico
Ing. Mauro MAZZEI - Esperto di ingegneria ambientale
Dott.ssa Laura MOLLA - Esperto in rendicontazione monitoraggio
Dr.ssa Ilaria PICONE - Esperto giuridico
Ing. Gabriele STEFANINI- Esperto di semplificazione e riorganizzazione
Ing. Cristina TARGHETTA- Esperto in energetica
Arch. Paoulina Marinova TIHOLOVA- Esperto di architettura e pianificazione territoriale
Avv. Jacopo VAVALLI- Esperto giuridico
CHI SONO GLI ESPERTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL PROGETTO NEGLI ANNI PRECEDENTI
Dott.ssa Aurelia BOCCIA - Esperto amministrativo settore appalti
Ing. Anna ERRORE - Esperto di semplificazione e riorganizzazione
Dott. Fileno Domenico PENNACCHIO - Esperto giuridico
Dott. Giovanni PITTA - Esperto di contratti pubblici
Ing. Fulvio SCHIARITI- Ingegnere gestionale
COME SONO STATI SELEZIONATI:
Conseguentemente alla pubblicazione degli avvisi pubblicati sul portale INPA del Dipartimento della funzione pubblica, l’Amministrazione regionale ha adottato i predetti avvisi pubblicandoli sul proprio sito istituzionale.
Gli elenchi dei professionisti/esperti inviati dal Dipartimento della funzione pubblica sono stati, quindi, utilizzati per l’individuazione dei candidati da sottoporre a colloquio selettivo.
La selezione comparativa dei candidati è stata effettuata da apposite Commissioni di valutazione istituite, nell’ambito tematico di attività e profilo previsto dal Piano territoriale regionale.
L’esito del procedimento di selezione comparativa è stato pubblicato sul portale INPA e sul sito istituzionale dell’Amministrazione regionale.