Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta  e l'attuazione misure PNRR/PNC

Logo Europa
  • Rassegna bandi PNRR/PNC al 1 luglio 2024

    Rassegna bandi PNRR/PNC al 1 luglio 2024
    02 luglio 2024

    Qui puoi scaricare l'elenco dei bandi e degli avvisi per progetti a valere sul PNRR/PNC per Enti pubblici, imprese, liberi professionisti e organizzazioni del terzo settore con le relative scadenze.

    I dati sono estratti dal sito di Italia Domani e Osservatorio Recovery Plan.

    2024_07_01_Rassegna bandi PNRRPNC

  • Progetto Task Force 1000 Esperti: un feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo ad oggi realizzate

    Progetto Task Force 1000 Esperti: un feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo ad oggi realizzate
    02 luglio 2024

    Giovedì 27 giugno si è tenuto l’incontro con gli stakeholder del Progetto Task Force 1000 Esperti per un feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo ad oggi realizzate.

    Come noto, la Task Force 1000 Esperti è stata costituita a inizio 2022 in attuazione della misura "Assistenza tecnica a livello centrale e locale" dell'Investimento 2.2 "Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance" del PNRR, con il compito di supportare le amministrazioni territoriali nella gestione e velocizzazione delle procedure complesse e per garantire la concreta attuazione delle azioni di riforma in materia di semplificazione previste dal PNRR nonché lo smaltimento dell’arretrato.

    I lavori sono stati introdotti dall’Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna On. Luciano Caveri, che ha ricostruito puntualmente il quadro della programmazione e della governance regionale esistenti in materia di PNRR/PNC esplicitando l’importanza delle azioni di riforma della PA in materia di semplificazione e digitalizzazione. Il dirigente della struttura semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l’attuazione del PNRR/PNC Dott. Gianpaolo Lalicata ha presentato le novità del progetto e i lavori sono poi proseguiti con le testimonianze delle strutture regionali, del SUEL e degli enti locali che hanno raccontato in prima persona il supporto ricevuto dalla Task Force in ambito digitale, tecnico-giuridico e tecnico-procedimentale.

    Gli stakeholder e gli esperti hanno presentato le soluzioni applicate e i risultati conseguiti rispetto alle problematiche individuate.

    L’incontro con i destinatari delle attività di supporto, che si è svolto in spirito costruttivo e partecipativo, sarà riproposto a partire dal mese di settembre 2024 al fine di condividere periodicamente le soluzioni di semplificazione messe a terra dalla Task Force.

  • Manuali semplificati per Piccole e Medie opere stralciate dal PNRR

    Manuali semplificati per Piccole e Medie opere stralciate dal PNRR
    01 luglio 2024

    Con lo stralcio dal PNRR delle risorse di cui all’articolo 1, comma 29 e seguenti, della legge n.160/2019 e di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 gli enti si sono trovati, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale) ha emanato e adottato i Manuali Semplificati per la gestione delle Piccole e Medie Opere per assicurare la realizzazione, il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi di piccola e media portata.

    I due Manuali elencano gli obblighi, le procedure e le scadenze che gli enti dovranno seguire per assicurare il rispetto di tutti gli adempimenti previsti per la realizzazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo dei progetti.  

    Decreto 14 maggio 2024 | Documentazione | Dipartimento per gli affari interni e territoriali (interno.gov.it)

  • Raccolta normativa

    01 luglio 2024

    È stata pubblicata la nuova raccolta delle principali fonti normative, europee e nazionali per ricostruire relative il quadro della governance e l’architettura complessiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano.

    Nell’appendice del documento sono riportati l’elenco, in ordine cronologico, e i link da cui è possibile scaricare le circolari adottate in materia dalla Ragioneria Generale dello Stato tra il 2021 e il 2024 e i principali atti europei, e un indice analitico per la ricerca per parole-chiave.